MUTILAZIONE FEMMINILE
SPORTELLO ATTI PERSECUTORI
TUTELA FASCE DEBOLI
INFANZIA
La Casa di Aisha
Con le Donne Per le Donne Tra le Donne
Promuovere iniziative di contrasto diretto e indiretto alla violenza di genere, incoraggiare percorsi di riflessione individuali, collettivi e comunitari incentrati su una cultura rispettosa delle differenze. Favorire la consapevolezza e la trasformazione delle dinamiche affettive e dei processi cognitivi delle donne, nonché dei contesti di appartenenza.
Creare un punto di riferimento inclusivo per tutte le donne, configurato come un laboratorio di impresa sociale e interculturale, fornendo servizi dedicati. Questo spazio mira a essere un luogo di incontri, crescita e progettazione collettiva, dove le donne possono valorizzare se stesse non solo in termini di competenze, ma anche come portatrici di culture e identità specifiche. L’obiettivo è promuovere l’autonomia delle donne, evitando un’approccio assistenzialistico.
La struttura si propone come un ambiente di sperimentazione delle abilità professionali delle donne, superando una logica di semplice assistenza. Si configura inoltre come un luogo in cui le donne possono accedere a servizi specifici che facilitano esperienze utili e consapevoli per loro stesse e per le loro famiglie.
Incentivare reti di comunicazione e offrire servizi dedicati alle associazioni di donne costituisce un ulteriore impegno, mirato a potenziare lo sviluppo e la collaborazione reciproca tra le organizzazioni femminili.



Mission
La nostra missione è trasformare ogni donna in un individuo valorizzato, autorevole ed economicamente indipendente, arricchito di dignità e saggezza. Cerchiamo di plasmare donne che comprendano il valore della diversità di genere e agiscano in solidarietà con le loro compagne. I Centri antiviolenza rappresentano lo strumento principale attraverso il quale realizziamo la nostra missione. Essi fungono da luoghi di protezione, valorizzazione e rinascita per le donne che accolgono e per tutte coloro che si rivolgono a noi in cerca di sostegno durante periodi di grande difficoltà.
Sportello Anti-Violenza
Lo sportello anti-violenza è un servizio dedicato a fornire supporto e assistenza alle vittime di violenza, specialmente quella di genere. Questo servizio offre un ambiente sicuro e confidenziale dove le vittime possono cercare aiuto, informazioni e consulenza. Gli operatori degli sportelli anti-violenza sono addestrati per gestire situazioni delicate con sensibilità e empatia.
Le attività principali di uno sportello anti-violenza includono l’ascolto attivo delle vittime, la fornitura di informazioni sui diritti e sulle risorse disponibili, la consulenza psicologica, l’orientamento legale, e l’assistenza nella pianificazione della sicurezza personale. Questi servizi mirano a fornire un sostegno completo e personalizzato, aiutando le vittime a superare gli effetti della violenza e ad affrontare la situazione in modo sicuro.
Inoltre, gli sportelli anti-violenza possono collaborare con altri servizi e organizzazioni, come centri antiviolenza, forze dell’ordine, e strutture sanitarie, per garantire un supporto integrato e un coordinamento efficace nella risposta alla violenza.
Servizi
• Supporto telefonico disponibile 24 ore su 24
• Offerta di collocazione in Casa Rifugio in situazioni di grave pericolosità
• Accoglienza dedicata anche ai figli piccoli
• Sostegno al ruolo genitoriale
• Consulenza legale, sociale e psicologica
• Servizi di sportello antistalking
• Iniziativa di procedure con servizi territoriali (scuole, ospedali, consultori, ecc.)
• Avvio di procedure con istituzioni come Tribunali, Comuni, Regioni, ecc.
• Servizi di mediazione interculturale
• Organizzazione di gruppi di auto-aiuto
Gruppo di auto-aiuto
Questi gruppi, si estendono anche alle vittime di stupro o sfruttamento sessuale. Fondati sulla solidarietà, offrono nuovi approcci per affrontare il disagio personale, incoraggiando la condivisione di esperienze e pensieri per arricchire prospettive e conoscenze. Pur basandosi sul confronto tra partecipanti, la guida di un coordinatore esperto è considerata un valore aggiunto.
Woman Empowerment
La Casa di Aisha ha attivato progetti volti all’empowerment delle donne, compresi percorsi di orientamento, bilancio di competenze, ricerca attiva e accompagnamento al lavoro. L’obiettivo è migliorare le opportunità lavorative per le donne sopravvissute alla violenza, facilitando la conquista/ri-conquista dell’autonomia attraverso formazione e lavoro. Questi percorsi non solo rispondono alle esigenze di sostentamento, ma anche al bisogno di realizzazione personale e professionale delle donne. La Casa di Aisha esperte in consulenza orientativa e bilancio di competenze, implementa percorsi formativi per operatori dei Centri Antiviolenza sull’empowerment legato al lavoro e sta sviluppando metodologie e strumenti specifici per l’orientamento professionale di genere.
La Casa di Aisha
La casa di Aisha
I Centri Antiviolenza sono luoghi in cui le persone che hanno subito violenza vengono accolte e ascoltate. Grazie all’accoglienza telefonica, ai colloqui personali, all’assistenza legale e ai numerosi altri servizi offerti, le persone sono affiancate nel loro percorso di uscita dalla violenza.
Servizio di prevenzione e contrasto delle discriminazioni
Servizio di prevenzione e contrasto delle discriminazioni, volto a promuovere la parità di trattamento tra individui. Il suo coordinamento è affidato al contact center dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), che fa parte del dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del consiglio dei ministri. Il servizio accoglie segnalazioni e fornisce assistenza, informazioni e orientamento agli utenti. Operativo dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 20:00, è disponibile in diverse lingue e offre il suo supporto gratuitamente.
800901010
Servizio antitratta
Il servizio Antitratta, accessibile attraverso il numero verde 800 290 290, è operativo 24 ore su 24, sette giorni su sette, su tutto il territorio nazionale. Questo servizio mira a favorire la denuncia del fenomeno della tratta e a fornire supporto alle vittime di sfruttamento. Offre informazioni riguardanti le opzioni di aiuto e assistenza, facilitando il collegamento con i servizi socio-assistenziali locali.
Istituito dal dipartimento per le Pari Opportunità, il numero verde è disponibile non solo per le vittime, ma anche per operatori dei servizi sociali, rappresentanti delle Forze dell’ordine e cittadini che desiderano segnalare situazioni di sfruttamento. Questo servizio è accessibile in diverse lingue, tra cui inglese, albanese, russo, francese, spagnolo, rumeno, ungherese, arabo, cinese e nigeriano.
Ascolto e recupero persone maltrattanti
Offriamo consulenza telefonica gratuita, riservata e confidenziale, fornendo alle persone (indipendentemente dal loro sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere, ecc.) informazioni e indicazioni per aiutarle a riflettere e fermare comportamenti violenti.
Chiunque, con coraggio, decida di contattare il Centro Antiviolenza La Casa di Aisha:
Sarà trattato con massimo rispetto;
Non sarà né giudicato né considerato una persona cattiva;
Riceverà assistenza da operatori dedicati che faranno il possibile affinché tutte le persone coinvolte abbiano accesso all’aiuto, al sostegno e alla sicurezza che meritano;
Sarà invitato a un colloquio presso il Centro con un operatore specializzato per una valutazione personalizzata della situazione;
Riceverà informazioni utili su corsi e gruppi dedicati a coloro che hanno comportamenti maltrattanti.
Sportello per atti persecutori
Lo stalking, il revenge porn, il bullismo/cyberbullismo, il mobbing, ecc., rappresentano concretamente l’espressione di una società in cui prevalgono i valori della sopraffazione e dell’arbitrio del più forte sul più debole. Questa realtà, spesso veicolata anche attraverso i mass media, promuove modelli di arroganza e mancanza di rispetto per gli altri.
Il nostro Sportello per Atti Persecutori costituisce un servizio specializzato all’interno del centro antiviolenza, focalizzato sull’assistenza alle vittime di stalking e atti persecutori. Il nostro team altamente qualificato offre supporto psicologico, consulenza legale e assistenza pratica per aiutare le vittime a gestire e superare queste situazioni traumatiche.
Per richieste di aiuto e appuntamenti, è possibile scrivere a: info@lacasadiaisha.it
Il nostro servizio comprende:
Consulenza psicologica individuale e di gruppo per aiutare le vittime a elaborare l’esperienza traumatica e a ricostruire la propria autostima;
Assistenza legale per aiutare le vittime a ottenere ordini di protezione, perseguire i responsabili e ottenere il risarcimento;
Supporto pratico, inclusa assistenza nel cambio di indirizzo e numero di telefono, nonché supporto nell’utilizzo delle tecnologie per la protezione delle vittime;
Educazione e sensibilizzazione per promuovere la consapevolezza sugli atti persecutori e incoraggiare le vittime a denunciare gli abusi.
Collaboriamo attivamente con le autorità locali e le organizzazioni della comunità per garantire che le vittime ricevano l’aiuto necessario e che i responsabili siano perseguiti secondo la legge. Il nostro impegno è fornire assistenza di alta qualità e lavorare in stretta collaborazione con le vittime per soddisfare i loro bisogni specifici.
Donne migranti
Servizi Multicultali
È importante sottolineare che l’offerta di servizi multiculturali per i centri antiviolenza deve essere sensibile alle diverse esigenze delle persone provenienti da contesti culturali diversi
Assistenza Culturale
Interpretariato e traduzione in diverse lingue per garantire una comunicazione efficace con le vittime provenienti da contesti culturali diversi.
Personale di supporto proveniente da diverse comunità culturali per offrire un sostegno specifico.
Formazione Culturale
Formazione per il personale del centro antiviolenza sulle diverse dinamiche culturali legate alla violenza domestica e di genere.
Programmi di sensibilizzazione culturale per educare la comunità sulle problematiche della violenza domestica in modo mirato alle diverse culture.
Risorse Multilingue
Materiale informativo, brochure e risorse online disponibili in diverse lingue.
Linea telefonica di assistenza multilingue per rispondere alle esigenze delle vittime che parlano lingue diverse.
Programmi Educativi e di Prevenzione
Programmi educativi e di prevenzione che tengano conto delle differenze culturali per promuovere relazioni sane e prevenire la violenza.
La Casa di Aisha
Noi con Voi
Si tratta di un fenomeno che danneggia non solo la persona falsamente accusata di una querela infondata, costretta a difendersi da accuse ingiuste e diffamanti, ma colpisce anche in modo indiretto coloro che sono veramente vittime di maltrattamenti/violenza. Questo perché richiede un impegno di risorse e tempo da parte delle forze dell’ordine e dell’autorità giudiziaria che potrebbero essere impiegati in modo più efficace per perseguire i veri responsabili.
Il nostro Sportello per le False Accuse è un servizio specializzato all’interno del centro antiviolenza che si dedica all’assistenza delle persone ingiustamente accusate di violenza domestica o altri reati simili. Il nostro team altamente qualificato offre supporto psicologico, consulenza legale e assistenza pratica per aiutare le persone a gestire e superare queste situazioni difficili.

Sportello false accuse
La casa di Aisha
Grazie alla collaborazione con il Sindacato, tramite lo sportello di assistenza fiscale e previdenziale CAF, coordinato da volontari e consulenti fiscali e previdenziali, La Casa di Aisha offre alle persone e alle famiglie associate servizi e assistenza nella comprensione e nell’elaborazione di pratiche, tra cui l’ISEE, i servizi di patronato e la dichiarazione dei redditi.
Il nostro servizio CAF (Centro di Assistenza Fiscale) e check-up finanziario costituisce un’area specializzata all’interno del centro antiviolenza focalizzata sull’aiuto a coloro che necessitano di supporto nella gestione delle loro finanze. Il nostro team altamente qualificato fornisce servizi di consulenza fiscale, supporto per la gestione del bilancio familiare e check-up finanziario per assistere le persone nell’ottenere stabilità finanziaria e nel prendere decisioni informate.

Fondi di re-inserimento
La casa di Aisha
L’ente promuove una serie di iniziative dedicate alla sensibilizzazione e formazione sui temi della violenza, focalizzandosi sul rispetto della dignità delle persone. Questa attività è rivolta in modo specifico a operatori ed operatrici delle Forze dell’Ordine, avvocati, magistrati, medici, educatori, assistenti sociali e altri professionisti impegnati nei settori correlati.
L’obiettivo è offrire un approccio completo e approfondito alla comprensione delle dinamiche della violenza e alle strategie per promuovere il rispetto della dignità individuale. Gli argomenti trattati includono tecniche di prevenzione, intervento e supporto alle vittime.
Attraverso workshop interattivi, seminari e risorse informative, il programma di sensibilizzazione e formazione mira a fornire agli operatori strumenti pratici e conoscenze approfondite per affrontare in modo efficace le sfide legate alla violenza e per contribuire alla creazione di comunità più sicure e rispettose della dignità di ogni individuo.

Formazione
La casa di Aisha
Aiutaci ad aiutare
Contattaci
Siamo qui per te!
Contact form will be displayed here. To activate it you have to set the "contact form shortcode" parameter in Customizer.